Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

59° Festa del Baccanale

EVENTO CONCLUSO

Dal 5 al 7 maggio torna la Festa del Baccanale a Campagnano di Roma, dal 1958 punto di riferimento di importanza regionale per il turismo enogastronomico.

Gusto, qualità e genuinità della tradizione agroalimentare campagnanese sono gli elementi di un weekend ricco di iniziative ed eventi che grazie alla creatività, alla passione, alla dinamicità della locale ProLoco - coadiuvata da enti pubblici e privati, e soprattutto dagli stessi cittadini associati in Contrade - immergeranno gli ospiti in un'atmosfera di festa e di effervescenza collettiva con lo sfondo di musiche di accento popolare.

Si comincia venerdì 5 con la solenne benedizione delle Contrade, poi sabato 6 si potranno gustare nei vicoli e nelle piazzette del centro storico le prelibatezze del repertorio enogastronomico tradizionale di Campagnano proposte  dai Campagnanesi membri delle Contrade, per l'occasione cuochi, camerieri, vivandieri.

Domenica 7 maggio protagonista assoluto il carciofo, vero punto di forza della  Festa del Baccanale: nella "scarciofata alla campagnanese" a migliaia ne sono cotti "alla matticella", cioè come facevano gli antichi Etruschi, conditi con aglio, mentuccia, sale e ottimo olio di produzione locale e immersi direttamente nella brace di sarmenti di vite. Un vero e proprio cooking show che comprende la "sarcicciata alla panonta", salsicce arrostite su brace di quercia e adagiate su pane francigeno.

Nel pomeriggio folklore e tradizione nel Palio delle Contrade con disfida a dorso d'asino, e immersione nel passato con il Corteo storico in costume tardo rinascimentale, che rievocherà importanti avvenimenti nella storia di Campagnano alla fine del XVI secolo   

Infine, dall'alba al tramonto per le vie di Campagnano la mostra mercato che raccoglie le specialità delle migliori tradizioni enogastronomiche del Lazio e del Sud d'talia, street food della tradizione laziale e numerosi stand di artisti e artigiani locali.

Campagnano di Roma vale una visita: è meta ideale per chi ha voglia di stare all'aperto e in libertà, per chi ama la campagna, per chi vuole conoscere i tesori - anche i più nascosti – delle verdi colline della provincia romana.

Fra i punti di interesse, il Santuario della Madonna del Sorbo incastonato nella Valle del Cremera (XV sec.), il tratto della Via Francigena che da lì porta a Roma attraversando il Parco archeologico di Veio, la Mansio ad Vacanas, stazione di posta costruita nel I secolo d.C. in prossimità della Valle di Baccano, area di sosta per i viaggiatori che si spostavano verso l'Etruria settentrionale.

info 389.5076560 www.prolococampagnano.it 

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 5 Maggio 2017 al 7 Maggio 2017
Categoria: Feste e Folklore
Indirizzo: Campagnano di Roma, RM, Italia
Contatti
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...