Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Carnevale Romano

EVENTO CONCLUSO

L'Associazione Culturale Carnevale Romano, D.d'Arte e Federalberghi Roma, ed il coordinamento organizzativo di Marco Lepre, con il patrocinio del Comune di Roma, hanno il piacere di presentare la VIII Edizione del Carnevale Romano.

La direzione artistica della manifestazione, realizzata in collaborazione con Municipio Roma I, con l'adesione del Comune di Leonessa e della Pro Loco Roma, è affidata a Leonardo Petrillo e l'organizzazione generale è a cura di Francesca Barbi Marinetti.

Programma della manifestazione:

- Sabato 30 Gennaio: ore 11:00 nella meravigliosa cornice della Biblioteca Angelica. L'incontro dal titolo "Carnevale romano: il futuro di una festa antica", presentato da Daniele Coscarella, prevede suggestioni, musiche, immagini, parole legate alla straordinaria storia del grande evento che sin dal Medio Evo caratterizzò la vita e la cultura della città di Roma con la partecipazione di accademici e intellettuali della cultura nazionale, oltre agli immancabili protagonisti delle edizioni passate, tra cui la celebre attrice Maria Rosaria Omaggio, mirabile interprete di Cristina di Svezia. Durante l'incontro, sarà visibile la mostra multimediale a cura di Robbi Huner e Barbara Roppo con le immagini più significative delle passate edizioni della kermesse capitolina, allora considerata il maggior evento equestre d'Europa per numero di spettatori.

- Sabato 6 Febbraio: a partire dalle 14:00 piazza Navona sarà animata dagli Sbandieratori e Musici di Velletri, dai Tamburini del Palio del Velluto di Leonessa e dal Gruppo Musici di Torre Orsina, in attesa che alle 15,00, prenda avvio l'evento più atteso dell'antico e del rinato Carnevale romano: la Sfilata equestre, coordinata da Alessandro Salari, che quest'anno tornerà ad animare Piazza Navona, luogo storico dei grandi eventi carnascialeschi sin dal medioevo.

Come da tradizione, alla sfilata prenderanno parte cavalieri e dame in costume, artisti equestri e le rappresentanze buttere della regione, simbolo culturale e storico dell'equitazione da lavoro del nostro Paese, insieme ai corpi militari che hanno dato lustro alla storia della cavalleria italiana, come la fanfara a cavallo del Reggimento Lancieri di Montebello (8°) e la Polizia di Stato a cavallo.

Al termine della sfilata seguirà l'animazione in piazza con l'esibizione dei gruppi di rievocazione storica dedicata all'antica Roma, così come come avveniva nei cortei rinascimentali con la riscoperta della classicità greco-romana.
Al termine, verranno distribuite gratuitamente (grazie alla IX Invicta) le fontane falistranti, a rievocare la Festa dei moccoletti, che tradizionalmente celebrava la chiusura del Carnevale la sera del martedì grasso.

- Domenica 7 Febbraio: alle 10,00 invece verrà ospitato il XXXIV Carnevale romano delle Sette Contrade di S. Atanasio con la sfilata dei carri allegorici da p.zza Venezia lungo via dei Fori Imperiali.

Alle ore 11:00 al Museo di Roma - Palazzo Braschi, nell'ambito dell'esposizione "Il Carnevale Romano nella collezione del Museo di Roma Palazzo Braschi" il saggista e accademico Michele Rak, tra i massimi esperti del Barocco, terrà una lectio su "La Giostra dei Caroselli nel Cortile di Palazzo Barberini in onore di Cristina Di Svezia" (autori Filippo Gagliardi, 1606 -1659; Filippo Lauri 1623-1694), straordinario dipinto che raffigura lo storico festeggiamento realizzato in onore dell'arrivo a Roma della sovrana svedese il 28 febbraio 1656 nel corso del Carnevale romano.

Ore 18:30 al Museo di Roma - Palazzo Braschi, nell'ambito dell'evento Parole e musiche per il Carnevale Romano, l'attore Leonardo Petrillo interpreterà alcune letture tratte dal Conte di Montecristo di Alexandre Dumas e i musicisti dell'Orchestra dell'Accademia Nova si esibiranno nel concerto per due violini e archi di Johann Sebastian Bach e Arie di Corte di Ottorino Respighi.
Gran chiusura martedì 9 Gennaio con l'Aperitif Gras al Margutta Vegetarian Food & Art e la mostra fotografica a cura di Robbi Huner e Barbara Roppo allestita presso gli spazi dello storico locale capitolino, e visitabile dal 1 al 9 febbraio.

 

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 30 Gennaio 2016 al 9 Febbraio 2016
Categoria: Carnevale
Indirizzo: Piazza Navona, 00186 Roma, Italia
Contatti
Inserito da: Sagrando
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Civita Castellana
  dal 9 Maggio 2025 al 18 Maggio 2025
Preparate costumi, tamburi e voglia di stupirvi: dal 9 al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo nel passato, tra cortei in abiti d'epoca, spettacoli, giochi popolari, palii, taverne e tanto divertimento. Il momento più atteso? L'arrivo di Papa...
  nel comune di Poggio Moiano
  il 4 Maggio 2025
Se c'è un ortaggio che sa di primavera, di pazienza e di caccia al tesoro, quello è senza dubbio l'asparago selvatico. E a Poggio Moiano, splendido borgo della Sabina in provincia di Rieti, lo sanno bene! Domenica 4 maggio torna la Sagra dell'Asparago Selvatico, un appuntamento fuoriporta che celebra questa delizia della natura con un menù da...
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...