Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Castel di Tora festeggia il polentone con il sugo di magro - 26 febbraio

EVENTO CONCLUSO

E' tra le feste più gettonate della Sabina. E' tra le sagre più amate di Rieti e dintorni. Finalmente torna, per la gioia dei buongustai che inforchettano fino all'ultimo boccone e senza riprender fiato, per l'estro di foodblogger che prima di far giungere il boccone tra le fauci immortalano il momento, ma finalmente, anche per chi è dietro le quinte. Coloro che con passione e dedizione da 100 anni preparano il polentone al sugo di magro di Castel di Tora.
Domenica 26 febbraio si festeggia il secolo. Cento anni, trentaseimila e cinquecento giorni da quella prima volta in cui aringa, tonno, baccalà e alici si sono tutte incontrate nel sugo che ha cosparso la polenta, anzi il polentone, l'unico del Lazio ad aver il gusto di magro!
La tradizione vuole che alla vigilia della Pasqua il sugo con cui condire sia un "sugo di magro" ed eccovi serviti. In una comoda e accogliente tenso struttura, con le note che accompagnano gli eventi di piazza, prende vita, sulle sponde del Lago del Turano la Cent'esima edizione della Sagra del Polentone.
Domenica 26 febbraio il borgo dal fascino magico celebra il piatto povero ma ricco al tempo stesso di sapori e storia, che unisce idealmente l'Italia da Nord a Sud. Da queste parti, poi, la polenta non è solo una tradizione secolare, ma una vera e propria istituzione: Castel di Tora è infatti uno dei sedici paesi che compongono l'Associazione Culturale dei "Polentari d'Italia", uniti dalla stessa voglia di riscoprire le tradizioni e confrontarsi attraverso questo piatto.
Il 26 febbraio a mezzogiorno - all'interno di una comoda struttura al coperto - inizierà la distribuzione del famoso polentone, e tra un piatto e l'altro i visitatori potranno assistere a un piacevole intrattenimento musicale, oppure curiosare fra gli stand di oggettistica e di prodotti tipici.
Ottimo cibo e tanto divertimento quindi, ma non solo: la "Festa del Polentone" rappresenta un'ottima occasione anche per chi ama scoprire i gioielli meno conosciuti del nostro Paese. Castel di Tora, arroccato sulle rive dello splendido Lago del Turano, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia e offre ai turisti angoli caratteristici e scorci mozzafiato. E così si potrà passeggiare all'interno dell'antico borgo passando sotto la torre esagonale medievale dell'XI secolo, adiacente al Palazzo Scuderini, e poi su per i vicoli che conducono a piazzette ben tenute e curate; e ancora scoprire mura e torrette trasformate in case e ancora archi, scalinate, grotte e cantine scavate nella roccia. Fino al 1864 il paese si chiamava Castelvecchio, poi si decise di legare il suo nome a Tora, antico insediamento sabino nel quale avvenne - nel 250 d.C. - il martirio di Santa Anatolia. A lei è dedicato un santuario, che si erge su una collina attigua al borgo.
Info:
Data – 26 febbraio
Località – Castel di Tora - Rieti
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
Area Sosta Camper: Area Attrezzata Comunale - Casaprota Rieti Lazio

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  il 26 Febbraio 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.216394 12.965971
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...