Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Cretone tra il ciammellocco e longarini fa festa il 9 - 10 settembre

EVENTO CONCLUSO

Passeggiare tra i vicoli di Cretone, "ciammellocco muniti" sarà una goduria! Alle porte di Roma, il ciammellocco, una deliziosa ciambella dedicata alla tradizione locale, apre le danze della passeggiata gastronomica settembrina. Due giorni di festa. Il piatto principe delle cene sono i longarini al sugo, un primo piatto semplice e gustoso realizzato con pasta acqua e farina fatta a mano.
La provincia di Roma ha delle sorprese, che anno dopo anno, continuano a sempre a rinnovare lo stupore. Ed eccoci a Cretone. Uno spicchio di terra, a pochi passi dalla capitale, piccolo e delizioso, ma anche rigenerante. Qui dal 9 al 10 settembre vi attende la festa dedicata al ciammellocco e ai longarini, riconosciuti Prodotti Tipici dalla Regione Lazio. Una tradizione. Che si ripete, solleticando il gusto di tanti avventori di anno in anno.
Uova, farina, anice, limone e olio d'oliva della Sabina sono gli ingredienti alla base del ciammellocco, che sarà cotto al momento e servito caldo, così come insegnano le nonne del posto. Quando se ne assaggia uno è davvero difficile riuscire a fermarsi; e oltre ad apprezzare il gusto particolare che gli danno l'anice a semi, i limoni grattugiati e spremuti e il liquore di anice e anisetta, i visitatori potranno farne incetta scoprendo la sua incredibile capacità di conservazione. Non a caso, negli anni, ha costituito il pasto ideale dei contadini nelle quotidiane fatiche nei campi per la sua capacità di mantenersi gustoso e fragrante per tanti giorni.
Ci sarà spazio per lo street food, ma fatto in casa. I cretonesi si metteranno all'opera nei giorni precedente alla festa per realizzare delle bontà tradizionali e rigorosamente km a zero.
Evento nell'evento sarà il Borgo Divino, un percorso tra le cantine vinicole che proporranno una ricca selezione di etichette, provenienti dai luoghi migliori della produzione enologia italiana.
Nel programma spiccano anche le esibizioni medievali, il corteo storico e gli sbandieratori. E tanta musica live tutte le sere, sia nella parte alta del paese che in quella bassa.

Chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti potrà prevedere una sosta rigenerante alle Terme, note già ai tempi dei Sabini e degli Antichi Romani, con le loro acque sulfuree termominerali che sgorgano purissime da due sorgenti alla temperatura di 23,5-24 C°. Oppure andare alla scoperta del piccolo borgo medievale di Cretone, circondato da ampie vallate, boschi e sorgenti di acqua e famoso anche per la gustosa frutta stagionale (pesche, ciliegie e susine) che cresce nelle sue campagne: il paese presenta ancora il tipico aspetto di borgo medievale che si sviluppa intorno all'antico castello risalente al XIII Secolo, e offre una magnifica vista su tutta la Sabina.

Info:
Data – 9/10 settembre solo a cena
Località: Cretone (Roma)
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 9 Settembre 2023 al 10 Settembre 2023
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.073471 12.703002
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 20 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Siamo in provincia di Rieti, in terra Sabina, dove l'olio Dop è il più ricercato di tutto il Lazio e non solo. Siamo a pochi passi da Roma. Perchè non dedicarci un fuoriporta a Natale in uno dei borghi più deliziosi del Parco Regionale dei Monti Lucretili? Mettete quindi in agenda: il 13 dicembre c'è l'apertura della Mostra dei presepi a cura...