Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

È festa d'autunno a Canterano, tra castagne e bellezza - 2/3 novembre

EVENTO CONCLUSO

Siete pronti per una scorpacciata di castagne declinate dal primo piatto fino al dolce? Se la risposta è affermativa, Canterano vi aspetta il 2 e 3 novembre. Quale meta migliore per il fine settimana di Halloween?
L'autunno è la stagione della trasformazione, della riflessione e del cambiamento. È il periodo dell'anno in cui la natura rallenta, le giornate si accorciano, e i colori vibranti delle foglie passano dal verde al giallo, all'arancio e al rosso ci ricordano la bellezza del ciclo naturale della vita. Festeggiamolo allora questo autunno! Il modo migliore è salire in macchina raggiungere Canterano il 2 e 3 novembre, dove è Festa d'autunno.
Siamo in provincia di Roma, a pochi passi dalla capitale, nella valle dell'Aniene, in una zona ricca di verde e di paesaggi collinari suggestivi, sabato 2 novembre dalle 17 in poi e domenica a pranzo dalle 12, la proloco "nuova di zecca" vi aspetta con: pane alle castagne e formaggio di produzione locale, maltagliati con fagioli, funghi e granella di castagne dop. Non finisce qui, come si può chiudere in bellezza un pranzo fatto tutto a base di castagna? Ovviamente con un Mont Blanc, che non sarà da solo sul podio dei dolci, ma degnamente accompagnato dalla la crostatina al limone e per chi non ha problemi di diabete c'è anche la meringa!
Canterano è un esempio della bellezza dei piccoli borghi italiani, in cui le tradizioni si sono mantenute vive. La sua atmosfera calma e le sue viste panoramiche lo rendono un luogo speciale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalla città. Meta ideale per chi cerca una giornata nella natura e vuole esplorare la tranquillità dei borghi laziali. La vicinanza al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini offre opportunità per fare escursioni e attività all'aria aperta. Meritano una visita il Municipio, custode di epigrafi romane e la Chiesa di San Mauro, patrono del paese, dove vengono conservati gelosamente antichi manoscritti e preziosi dipinti. Una chicca che caratterizza il territorio di Canterano sono le sue profonde e misteriose grotte sotterranee utilizzate fin da tempi passati come rifugio in tempi di guerra, per sfuggire ad attacchi nemici o a bombardamenti, e restano oggi silenziosi testimoni di infinita bellezza.
Data – 2/3 novembre
Località: Canterano (Roma)
3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 2 Novembre 2024 al 3 Novembre 2024
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 41.942341 13.037399
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 20 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Siamo in provincia di Rieti, in terra Sabina, dove l'olio Dop è il più ricercato di tutto il Lazio e non solo. Siamo a pochi passi da Roma. Perchè non dedicarci un fuoriporta a Natale in uno dei borghi più deliziosi del Parco Regionale dei Monti Lucretili? Mettete quindi in agenda: il 13 dicembre c'è l'apertura della Mostra dei presepi a cura...