Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Festa di San Martino, Riti, Cibo e Vino

EVENTO CONCLUSO

 Anche quest'anno  si ripete a Formello l'appuntamento più atteso de L'autunno francigeno: la "Festa di San Martino, riti, cibi e vino", giunta ormai alla XI edizione. L'evento è organizzato dal Comune e dalla Proloco in collaborazione con la Cooperativa Sociale Sinergie, con il contributo della BCC di Formello e Trevignano Romano e la partecipazione di tante associazione del territorio.

Cantastorie, stornellatori, musicisti, banchi di artigianato, stand enogastronomici, cantine aperte e vino novello saranno gli strumenti che permetteranno ai visitatori di riscoprire la storia, la leggenda, l'artigianato e la tradizione delle terre di Veio.

Anche per quest'anno al centro della Festa di San Martino saranno posti i temi della solidarietà, in linea con la figura del Santo che, spogliatosi di tutti i suoi averi, divise il suo mantello con un povero e dell'accoglienza, vocazione del paese ultima tappa della Via Francigena prima di giungere a Roma. Solidarietà rivolta alle popolazioni del centro Italia ancora duramente colpite dai terremoti, con cui Formello ha legami storici indissolubili. Nell'edizione 2016 infatti, oltre ai produttori locali, saranno presenti produttori provenienti dai luoghi martoriati dai sismi, che con i loro stand potranno promuovere e vendere le proprie delizie contribuendo a risollevare, grazie alle tipicità tradizionali, le economie locali duramente messe alla prova. Inoltre, nella preparazione del menù della festa verranno usati guanciale, lenticchie e ciauscolo provenienti direttamente da alcuni di quei territori.

A dare il via ai festeggiamenti sarà il Convegno: "Ripartiamo dalle radici - territori e tradizioni tra sviluppo e solidarietà", alle ore 16.00 di sabato nel cortile dello storico Palazzo Chigi, un momento per ascoltare testimonianze dirette e riflettere su come poter sostenere, in modo concreto, la ripresa economica di quel cuore pulsante della nostra Italia, attraverso un approfondimento delle tipicità enogastronomiche di quelle regioni.
Seguiranno mostre, corsi, spettacoli e laboratori, tutti all'insegna della riscoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni.

Saranno tantissime le attività dedicate ai più piccoli: gioco, riciclo, arte, tutela dell'ambiente, senza dimenticare la pigiatura dell'uva. Per tutto l'antico borgo saranno esposti i lavori dei bambini dell'I.C. Barbara Rizzo.

La Festa si concluderà domenica sera con l'incendio del fantoccio tra magici giochi di fuoco con Lucignolo e il Fuoco.

Programma dettagliato su: www.comune.formello.rm.it
Facebook: Festa Di San Martino    Twitter:Sanmartinoformello

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 12 Novembre 2016 al 13 Novembre 2016
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: Piazza Donato Palmieri, Formello, RM, Italia
Contatti
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...