Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Mercatini al Borgo di Babbo Natale - Fiuggi (FR)

EVENTO CONCLUSO

Il Borgo di Babbo Natale - nel Centro Storico di Fiuggi da Dicembre 2016 a Gennaio 2017

La cittadina è composta da due diversi centri abitati avvolti nel verde dei molti boschi di castagno tipici della zona: Fiuggi Città (m747 s.l.m.) che è il nucleo d'insediamento più antico, e il più moderno Fiuggi Fonte (m 621 s.l.m.), inserito nella zona termale.

Questo borgo medioevale, fino al 1911, si chiamò Anticoli di Campagna. Circa l'etimologia del nome Anticoli, vi sono due versioni: la prima che il nome deriverebbe da "Antiquae incolae" o antichi abitanti del posto; la seconda da "Ante Colles" perché le prime abitazioni sorsero molto probabilmente sul colle circondato da altri più alti. Documentazioni probanti risalgono comunque alla prima metà del secolo XI: nel "Breve di Papa Nicolò II" (1059-1061) appare per la prima volta il nome di Anticoli in Campanea come castellanìa della Chiesa alla diretta dipendenza della Santa Sede. (Le due regioni latine facenti parte dello Stato Pontificio erano la Campagna e la Marittima, ed Anticoli apparteneva alla regione di Campagna).


L'antico borgo conserva pressoché intatte le sue strutturazioni medioevali, con qualche torre delle mura di difesa che sboccia ancora qua e là tra le case. Le arterie principali che si dipartono parallelamente dalla piazza Trento e Trieste si collegano tra loro con vicoli scoscesi, stretti, fatti di archi, di scalinate ed anguste piazzette. Ai lati dei vicoli le case si innalzano l'una a fianco dell'altra in continua successione. Sembra che Ferdinand Gregorovius allorché visitò Anticoli di Campagna così ebbe ad esprimersi: "…Se non fosse per la mancanza d'un Eva che ti offre la mela, qui diresti di trovarti nel Paradiso Terrestre".

La proposta di cambiare il nome di Anticoli di Campagna in quello di Fiuggi fu formulata del consigliere comunale Pietro Martini e sostenuta da un altro consigliere: Enrico Ludovici. Nel 1911, essendo stata approvata la richiesta, fu autorizzato il cambiamento di nome. "Frugi" fin dall'antichità stava ad indicare la località ove sgorga l'acqua; località ricca di fiorente vegetazione di castagni nel cui sottobosco crescono rigogliose felci che nel gergo e nella nomenclatura dialettale vengono denominate "feuci" o "frugi".

Ed è in questo Antico e splendido Borgo Medievale che il Festival del Gusto e della Cultura Italiana sarà presente con il suo mercatino di artigiani e prodotti tipici chiamati dall'Ass.ne Calcutta Onlus.
 

Disponibili posti per Artigiani, Hobbisti e Prodoti tipici regionali PRENOTA ORA dal Calendario eventi di www.festivaldelgustoedellaculturaitaliana.it ... INFO 392.0291295

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 8 Dicembre 2016 al 8 Gennaio 2017
Categoria: Natale
Indirizzo: Fiuggi, FR, Italia
Contatti
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 20 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Siamo in provincia di Rieti, in terra Sabina, dove l'olio Dop è il più ricercato di tutto il Lazio e non solo. Siamo a pochi passi da Roma. Perchè non dedicarci un fuoriporta a Natale in uno dei borghi più deliziosi del Parco Regionale dei Monti Lucretili? Mettete quindi in agenda: il 13 dicembre c'è l'apertura della Mostra dei presepi a cura...