Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

PRESEPIO VIVENTE MEDIEVALE

EVENTO CONCLUSO

IL PRESEPIO VIVENTE MEDIEVALE

"evento  ambientato nello splendido scenario del feudo di Monterano"

Grazie alla collaborazione con il Rione Monti di Bracciano, è nata nel  settembre del 2012 l'idea di far rivivere in tutto il suo splendore la città morta di Monterano.

L'intuizione è stata quella di  rappresentare nel contesto natalizio e quindi della "Natività",  una giornata tipica di mercato ambientata verso la fine del 1400, quando l'antico feudo era un possedimento della famiglia Orsini.

La particolarità del nostro evento quindi è  quella di ambientarlo  nel tardo Medioevo inizio Rinascimento, a differenza di tutti i vari presepi viventi che vengono messi in scena in questo periodo, proprio per cercare di ricreare un ambiente magico e rivivere il nostro antico abitato come mai lo abbiamo visto, ma sempre sognato.

 In verità le opere più importanti, che per l'occasione tornano ad antichi fasti, sono state realizzate più tardi nel tempo, ci siamo presi questa licenza perché è proprio tra la fine del 1400 e la metà del 1500 che il pianoro di Monterano vive un momento magico (molto conosciuta  la produzione di vino bianco "Alicante" e rosso, di Olio d'Oliva  e  di farina grazie ad un attivo mulino), infatti lo troviamo  citato più volte in molti testi giunti a noi  dall'Archivio Vaticano.

In questo contesto vengono rappresentati molte figure che partecipano alla vita quotidiana in quel periodo.  Arti e Mestieri, Nobili, Cavalieri, Armati e soprattutto il popolo che si arrangia per sbancare il lunario.

La nostra idea è quella di ricreare uno spaccato di medioevo,  ed il  consiglio è quello di immortalare questi momenti soprattutto fotografando la Fontana del Leone, che per l'occasione riprende vita ed il Convento di San Bonaventura con l'altra Fontana sempre del Bernini

Su disegno del Maestro Gian Lorenzo Bernini, la "Fontana del Leone"  è stata realizzata da  mastro Mattia de' Rossi nel 1660, quando la proprietà del feudo passò alla famiglia Altieri; è dalla fine del 1700, data dell' abbandono di Monterano,  che la fontana del Leone non si mostra più in tutta la Sua bellezza.

Il nostro Augurio è quello di farvi immergere in un periodo che anticipava il Rinascimento Italiano,  dimenticando tutti i problemi quotidiani che ci circondano,  con la speranza per tutti di poter rivivere  un nuovo RINASCIMENTO.

Abbiamo anche la possibilità per chi lo desidera di avvalersi di una guida rigorosamente in costume  per le spiegazioni storiche del sito (a cura dell'ass. Lympha).

 Le rappresentazioni ci saranno nei giorni:  18 e 26 dicembre 2016, e 6 gennaio 2017.

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 18 Dicembre 2016 al 6 Gennaio 2017
Categoria: Natale
Indirizzo: Canale Monterano, RM, Italia
Video dell'evento
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 20 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Siamo in provincia di Rieti, in terra Sabina, dove l'olio Dop è il più ricercato di tutto il Lazio e non solo. Siamo a pochi passi da Roma. Perchè non dedicarci un fuoriporta a Natale in uno dei borghi più deliziosi del Parco Regionale dei Monti Lucretili? Mettete quindi in agenda: il 13 dicembre c'è l'apertura della Mostra dei presepi a cura...