Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

'Pane olio e...' a Montelibretti è festa il 16 e 17 novembre

EVENTO CONCLUSO

Carboncella, Frantoio, Salviana e Leccino sono i "Magnifici 4" ovvero le quattro varietà d'olivo che condiranno la vostra calda bruschetta per la 18° edizione di "Pane olio e..." che torna a Montelibretti il 16 e 17 novembre. E sarà festa con l'olio extravergine della Sabina.
Prodotto di punta di tutta la zona, dove Montelibretti è una perla: terra rigogliosa fra Roma e Rieti. Qui l'olio di oliva non è solo un prodotto tipico, ma è qualcosa di più: da secoli è il simbolo delle fatiche quotidiane nei campi e fonte primaria di sostentamento, è un legame profondo e inscindibile che si tramanda da padre in figlio. Il 16 e 17 novembre torna con "Pane, Olio e…" che per un intero fine settimana trasformerà il borgo tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano nel "cuore dell'olio".

Dal caratteristico colore giallo-oro, lievemente ambrato, e dal tipico sapore fruttato, con sentori che vanno dall'erba fresca, al carciofo, alla mandorla, l'olio di Montelibretti è un prodotto di impareggiabile leggerezza con un'acidità prossima allo zero, che gli hanno consentito il conseguimento del marchio DOC prima e successivamente di quello DOP; la spremitura a freddo delle olive, raccolte poco prima della loro maturazione entro le prime 24 ore, costituisce uno dei segreti di un prodotto ormai famoso in tutto lo Stivale. L'olio sarà l'ingrediente fondamentale di tantissimi piatti che potrete gustare girovangando nel borgo della Sabina Romana, tra ristoranti e food tracker.

In occasione di "Pane, Olio e…" il paese diventerà il cuore pulsante dell'intera Sabina e offrirà ai visitatori una gustosa carrellata di piatti tipici locali, che i ristoranti del posto offriranno in un menù specifico. I piatti saranno esaltati dal sapore e dal profumo dell'olio extravergine di oliva: un vero e proprio viaggio in un universo tutto da scoprire che prevede anche visite ai frantoi. Qui sarà spiegato il processo di lavorazione dell'oliva e dell'imbottigliamento dell'olio, e si vivrà l'esperienza unica della degustazione dell'olio nuovo sulle bruschette.

Negli oleifici ci sarà la presenza del responsabile azienda che vi condurrà nella degustazione. Disponibili mini corsi di degustazione per i consumatori a cura di degustatori ufficiali.

Passeggiare lungo il corso può far venire fame e un buon boccone, prima, durante e dopo, è una delle esperienze "sensoriali" che la Pro Loco di Montelibretti vuol farvi conoscere. Pane, olio e...infatti, riunisce tutte le eccellenze di qualita' del territorio. Il cibo e l'ospitalità a tavola, lega in modo stretto le persone. L'obiettivo è costruire una grande rassegna di cultura e tradizione gastronomica, una grande festa all'insegna dei prodotti di qualità della sabina romana.

Montelibretti mi accoglie con stand di prodotti tipici, food track con gustosi assaggi e ristoranti del paese con menù specifici.
Info:
Data – 16/17 novembre
Località: Montelibretti (Roma)
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 16 Novembre 2024 al 17 Novembre 2024
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.135576 12.738085
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...
  nel comune di Poggio Moiano
  dal 20 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Siamo in provincia di Rieti, in terra Sabina, dove l'olio Dop è il più ricercato di tutto il Lazio e non solo. Siamo a pochi passi da Roma. Perchè non dedicarci un fuoriporta a Natale in uno dei borghi più deliziosi del Parco Regionale dei Monti Lucretili? Mettete quindi in agenda: il 13 dicembre c'è l'apertura della Mostra dei presepi a cura...