Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Sagra del vino novello e dei prodotti tipici locali

EVENTO CONCLUSO

Dal 10 al 19 Novembre ad Acquasparta (TR) si tiene la 22° edizione della "Sagra del vino novello e dei prodotti tipici locali".

TUTTE LE SERE E' APERTA LA TAVERNA (per prenotazioni Tel. 349.4376884).

Dall'11 al 19 Novembre si potranno degustare vini e piatti tipici all'osteria "La Botticella" di Taddei Ulisse (Tel. 339.4815699).

PROGRAMMA EVENTI:

SABATO 11 NOVEMBRE:
3° Concorso di pittura estemporanea "Coloriamo la vendemmia" rivolto alle classi IV e V dell'istituto comprensivo statale di Acquasparta. La classe 1°classificata riceverà un premio di € 150,00. Ore 09:00: Inizio lavori in Piazza F. Cesi.

DOMENICA 12 NOVEMBRE:
Ore 15:00: Gruppo Folkloristico "I Cantori della Vendemmia". Per tutto il pomeriggio si potrà degustare il vino novello con bruschette e caldarroste.

SABATO 18 NOVEMBRE:
Ore 16:00: Premiazione del 3° Concorso di pittura estemporanea "Coloriamo la vendemmia" rivolto alle classi IV e V dell'istituto comprensivo statale di Acquasparta. Per tutto il pomeriggio si potrà degustare il vino novello con bruschette e caldarroste.

DOMENICA 19 NOVEMBRE:
Ore 15:00: Esibizione Sbandieratori musici Città di Amelia. Per tutto il pomeriggio si potrà degustare il vino novello con bruschette e caldarroste.

Per info e prenotazioni Tel. 349.4376884

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 10 Novembre 2017 al 19 Novembre 2017
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: Acquasparta, TR, Italia
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Gualdo Cattaneo
  dal 25 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Quaranta candeline per il Presepe Vivente di Marcellano. Ed è festa. Ed è presepe. Il più emozionante, il più ricercato dell'Umbria, e non solo. Tra racconti evangelici e fantasia popolare, una piccola Betlemme è pronta a rivivere nel cuore del centro Italia. Marcellano d'altronde, per la sua particolare conformazione e per lo splendido...
  nel comune di Città della Pieve
  dal 22 Giugno 2024 al 23 Giugno 2024
Viaggiare è imparare. Più romanticamente, è vivere davvero. Ognuno di noi ha dei neuroni, chiamati specchio. Sono i neuroni che ci consento di apprendere attraverso l'osservazione. Viaggiare è osservare. È proprio il viaggio il tema dominante dell'Infiorata di Città della Pieve, organizzata dai contradaioli del Terziere Casalino in omaggio a...
  nel comune di Città della Pieve
  dal 30 Marzo 2024 al 1 Aprile 2024
Città della Pieve si tinge di "Pasqua... e Pasquetta". Dal 30 marzo al 1 aprile ospita 50 espositori in deliziosi stand in legno che richiamano il periodo medievale. Sarà divertente riempirsi la borsa, zigzagando tra le tipicità umbre e non solo (portate una borsa larga!). Non c'è solo la mostra mercato in questi giorni pasquali, c'è di più....
  nel comune di Montone
  dal 29 Ottobre 2022 al 1 Novembre 2022
Caldarroste, funghi e tartufi. E' festa... del Bosco a Montone dal 29 ottobre al 1 novembre. Ben trentotto anni trascorsi dalla prima edizione, anno dopo anno per migliorare sempre più, uno degli eventi di punta dell'autunno umbro. Ed è festa così nell'affascinante provincia perugina, in uno dei Borghi più belli d'Italia: Montone. Terra...
  nel comune di Narni
  dal 2 Maggio 2022 al 8 Maggio 2022
Saliamo sulla macchina del tempo. Attraversiamo secoli. Anni. Ore. Minuti e secondi.Parrebbe fantastico. Ma fantastico non lo è. E' la realtà.Ed eccoci, scendiamo nel 1371 a Narni, vestiti degli abiti di allora. Con le strade di allora. I mercanti chiassosi di allora che fanno e disfanno lungo un centro storico che immortala passanti,...