Le bellezze d'Italia
attraverso i suoi  eventi

Vignanello è Divino Music Festival - 11,17 luglio

EVENTO CONCLUSO

Se sei alla ricerca di bellezza, fascino, relax e divertimento Vignanello nelle serate estive, e non solo quelle, rappresenta il rifugio ideale.
Dall'11 al 17 luglio a Piazza della Repubblica, ti attende in un bellissimo connubio di musica e vino e ovviamente tutto l'incanto che solo quest'angolo della Tuscia può offrire. Divino Music Festival è l'evento in cui ogni serata sarà caratterizzata da un genere o un gruppo, a tutto questo sarà abbinato un vino che allieterà il tuo momento trascorso a Vignanello.

Centro ricco di storia che conserva splendidi tesori come la fortezza in pietra grigia con il suo giardino all'italiana realizzato nel 1611 per volontà di Ottavia Orsini, figlia di Giulia Farnese, mentre al settecentesco centro storico si accede attraverso la suggestiva porta del Molesino, edificata nel 1692 dall'architetto romano Mattia de Rossi; meritano sicuramente una visita anche la fontana barocca, gli antichi cunicoli sotterranei chiamati "connutti" e diverse architetture religiose di notevole valore, come la Chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione, Chiesa di San Giovanni Decollato, quella dedicata ai Santissimi Angeli Custodi e quella di San Sebastiano.

Uno scrigno che custodisce tutte le opportunità di cui tu sei alla ricerca per rendere la tua vacanza, la tua serata o più semplificante il tuo tempo libero speciali!

Come ogni manifestazione che si rispetti, Divino Music Festival ha la sua storia. Una storia bellissima e piena di passione. Una storia d'amore. L'evento infatti nasce, non solo per far apprezzare Vignanello e la sua umanità, ma perchè qui c'è una lunga tradizione che unisce il territorio alla produzione di vino.
Verrà infatti abbinato, ad ogni nota musicale, un bicchiere di vino autoctono, di aziende locali. Sul podio dei vini locali, ci sono il Greco e il Vignanello Doc. Cin cin!

Le prime notizie sulla coltivazione della vite in questo tratto della provincia di Viterbo, d'altronde, risalgono addirittura al 766 d.C.; e da lì in avanti la storia del paese è stata sempre legata a doppio filo alla produzione e al commercio del vino, destinato soprattutto alle famiglie più abbienti Capitale: nel XV Secolo, quando il castrum era sotto la dominazione di Beatrice Farnese, il Greco di Julianellum – uno dei vitigni autoctoni recentemente riscoperti - non mancava mai nelle mense dell'aristocrazia ecclesiastica romana. Vignanello, d'altronde, sorge a 347 metri di altezza sulle pendici collinari che dal Monte Cimino scendono verso la valle del Tevere: un terreno di origine vulcanica molto adatto alla coltivazione della vite, al punto che il vino locale ha ottenuto il riconoscimento della indicazione geografica tipica "Colli Cimini" nel 1989 e, tre anni dopo, la denominazione di origine controllata "Vignanello".
Siete pronti per emozionarvi? Vignanello vi attende al Divino Music Festival dall'11 al 17 luglio


Info
Data – 11 al 17 luglio
Località – Vignanello – Viterbo
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportawebInizio modulo

Dettagli dell'evento
Data dell'evento:  dal 11 Luglio 2022 al 17 Luglio 2022
Categoria: Sagre e Festival
Indirizzo: 42.383745 12.278159
Contatti
Inserito da: Fuoriporta
Guarda sulla mappa dove si svolge l'evento
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti sul sito sagrando.it possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono da Noi. Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori o visitando il loro sito web.
 La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.
Per poter visualizzare l'oggetto occorre accettare i cookie di tipo Marketing. Clicca sul link seguente e cambia il tuo consenso sui cookie. Cambia il consenso
  nel comune di Canterano
  dal 25 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un'esperienza unica, dove il cioccolato sarà protagonista di un percorso sensoriale tra i sapori della tradizione e l'arte della cucina creativa. Siamo a Canterano, tra le montagne, nel cuore dell'Appennino laziale. Qui è tutto pronto per...
  nel comune di Castel di Tora
  il 9 Marzo 2025
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un'esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle rive del lago del Turano non è solo uno dei più belli d'Italia, ma anche il regno del Polentone, un piatto povero solo di nome ma ricco di gusto e tradizione. Che fa anche rima!Domenica 9 marzo,...
  nel comune di Casaprota
  dal 25 Gennaio 2025 al 26 Gennaio 2025
Quando l'olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e profumato appuntamento dell'inverno sabino, che per l'edizione 2025 regala una gran sorpresa: stand con prodotti senza glutine! Sabato 25 e domenica 26 gennaio, le vie di Casaprota si trasformeranno in un...
  nel comune di Palombara Sabina
  il 6 Gennaio 2025
L'Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt'altra. Arriva la Befana, organizzata dall'associazione Liberamente e festa sia. Carica, carica di bontà! Tutte rigorosamente locali per i grandi. Invece i più piccoli avranno tanti simpatici regali da scartare. Il borgo...
  nel comune di Vejano
  dal 26 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Il Natale di Vejano fa letteralmente i numeri per stupirvi anno dopo anno! 250 sono i figuranti, 800 sono i metri di percorso da seguire e in cui emozionarsi. Tutto il paese è coinvolto nell'organizzazione del Presepe Vivente più autentico della Tuscia. Il 26 e 29 dicembre, e il 6 gennaio è qui che va in scena la 22esima edizione dello...